menu principale

Libri di testo in adozione nell'A.S. 2020/2021
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: offerta formativa
Si allegano gli elenchi dei libri di testo, che saranno in adozione nell'Anno Scolastico 2020/2021, nella Scuola Primaria (Sa Rodia) e nella Scuola secondaria di 1°grado (Alagon).
Libri di testo A.S. 2019/2020
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: offerta formativa
Si allegano gli elenchi dei libri di testo, che saranno in adozione nell'Anno Scolastico 2019/2020, nella Scuola Primaria (Sa Rodia) e nella Scuola secondaria di 1°grado (Alagon).
LIBRI DI TESTO A.S.2018/2019
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: offerta formativa
LIBRI DI TESTO A.S. 2018/2019
Scuola primaria (SA RODIA)
Scuola secondaria I° grado (ALAGON)
Curricoli disciplinari
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: offerta formativa
l curricolo verticale è un percorso educativo-didattico che la scuola costruisce per garantire il successo formativo degli alunni. Ogni scuola, grazie all'autonomia e nel rispetto delle Indicazioni Nazionali, predispone il proprio curricolo tenendo conto delle esigenze formative degli alunni, della società e delle risorse a disposizione a Scuola e sul territorio. Se sei un operatore del settore o semplicemente ti interessa conoscere di più del mondo della scuola e di quello che può dare, prosegui nella lettura e troverà molte informazioni interessanti.
1 Il curricolo si compone di tre elementi costitutivi: il sistema delle competenze, la struttura dei contenuti, e le condizioni di esercizio dell'apprendimento e dell'insegnamento. Prendiamo, ad esempio, in considerazione la Scuola dell'Infanzia; in questo caso saranno prese in considerazione le competenze e le abilità che ciascun bambino dovrà sviluppare nel suo percorso di crescita e come proporre i contenuti educativi a supporto delle competenze sopra individuate. Le competenze e i contenuti proposti dovranno tenere in considerazione il contesto generale nel quale apprendimento e insegnamento di dovrà svolgere, e quindi: disponibilità di spazi e mezzi, contesto sociale, eventuali difficoltà sociali o economiche dell'area, ecc.
2 Nel caso della Scuola Primaria, il curricolo sarà strutturato in base agli ambiti disciplinari affidati ai docenti a seconda della loro professionalità o inclinazione. Tali ambiti disciplinari permettono agli alunni di accostarsi ai saperi nell'ottica dell'interdisciplinarietà. Infine, nella Scuola Secondaria di primo grado, i professori sono assegnati tenendo conto delle classi di concorso. Il curricolo, dunque, permette di individuare degli obiettivi formativi e strutturare un piano per raggiungerli in base alla maturità dell'alunno e alle esigenze di formazione.
3 Al termine di ognuno dei tre ordini di Scuola, sono individuati dei traguardi per lo sviluppo delle competenze che rappresentano degli itinerari da seguire nell'azione educativa, e aiutano a finalizzare gli interventi allo sviluppo integrale dell'alunno. Gli obiettivi di apprendimento infine, sono di fondamentale importanza e devi quindi individuarli con estrema attenzione, perché sintetizzano le competenze che il bambino deve possedere alla fine di ogni ordine di scuola.
PDM
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: offerta formativa
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Che cos’ è il Piano di Miglioramento
A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV (Rapporto di Auto – Valutazione).
Il miglioramento è un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV. Tale processo non va considerato in modo statico, ma in termini dinamici in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e fa leva sulle modalità organizzative gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione.
La responsabilità della gestione del processo di miglioramento è affidata al Dirigente Scolastico (DS), che si avvarrà delle indicazioni del nucleo interno di valutazione costituito per la fase di autovalutazione (già denominato “unità di autovalutazione”) e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato o modificato
Il DS e il nucleo di valutazione dovranno:
- favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento
- valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM
- incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione
- promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale
Altri articoli...
Sottocategorie
-
PTOF
- Conteggio articoli:
- 3
-
Codice Disciplinare
- Conteggio articoli:
- 2
-
consiglio di istituto
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Informatico
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Linguistico
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Musicale
- Conteggio articoli:
- 3
-
Progetti e attività inclusive
- Conteggio articoli:
- 22
-
calendario scolastico
Regione Sardegna – La Giunta reg
ionale ha approvato il calendario scolastico 2014/2015
Le lezioni avranno inizio il 15 settembre 2014 e termineranno il 10 giugno 2015 nella scuola primaria e nella secondaria di I grado, il 30 giugno 2015 nella scuola dell’infanzia.
Questi i giorni di sospensione delle attività scolastiche:
Festività nazionali
- Tutte le domeniche;
- 1° novembre 2014 festività di Tutti i Santi;
- 8 dicembre 2014 Immacolata Concezione (domenica);
- 25 dicembre 2014 Santo Natale;
- 26 dicembre 2014 Santo Stefano;
- 1° gennaio 2015 Capodanno;
- 6 gennaio 2015 Epifania;
- il 6 aprile 2015 Lunedì dell’Angelo;
- 25 aprile 2015 Anniversario della Liberazione;
- 1° maggio 2015 Festa del Lavoro (domenica);
- 2 giugno 2015 Festa Nazionale della Repubblica;
- 13 febbraio La festa del Santo Patrono .Ulteriori sospensioni
- Dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 vacanze natalizie;
- 17 febbraio 2015 martedì grasso;
- Dal 2 al 7 aprile 2015 vacanze pasquali;
- 28 aprile 2015 Sa Die de sa Sardigna;
- 2 giorni a disposizione del Consiglio d’Istituto.- Conteggio articoli:
- 6
-
chi siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
come fare per
- Conteggio articoli:
- 3
-
comunicazioni ai genitori
- Conteggio articoli:
- 23
-
dove siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
formazione personale
- Conteggio articoli:
- 4
-
galleria
- Conteggio articoli:
- 7
-
istituto
- Conteggio articoli:
- 7
-
storia
- Conteggio articoli:
- 1
-
risorse umane
- Conteggio articoli:
- 2
-
segreteria
- Conteggio articoli:
- 2
-
notizie
PROGETTO "CON I RAGAZZI"
- Conteggio articoli:
- 293
-
offerta formativa
- Conteggio articoli:
- 17
-
orari
- Conteggio articoli:
- 1
-
progetti
- Conteggio articoli:
- 4
-
proposte didattiche/concorsi
- Conteggio articoli:
- 588
-
rassegna stampa
- Conteggio articoli:
- 1