menu principale

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: offerta formativa
Regolamento di Disciplina
Si condivide la definizione della scuola quale: "luogo di formazione e di educazione mediante lo studio…comunità di dialogo, ricerca, di esperienza sociale informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutti gli aspetti"
I valori democratici che la vita della comunità scolastica sono quelli espressi dalla nostra Costituzione e si basano "sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di Religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale"
In questo senso la scuola pubblica statale non è solo un servizio reso alla collettività ma è, in primo luogo, lo strumento essenziale per assicurare agli studenti la formazione alla cittadinanza, intesa come possesso di diritti specifici e obbligo di assolvere precisi doveri, come appartenenza ad una determinata comunità sociale, come possibilità di contribuire alla sua crescita politica, sociale e culturale.
Non solo. L'ambiente formativo scolastico è un luogo di trasmissione e di elaborazione dei saperi che vive di relazioni educative: perciò è corretto affermare che la scuola "fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente".
Per queste ragioni il presente Regolamento di disciplina non è principalmente un insieme di norme che vanno applicate: il "senso" vero delle disposizioni è che esse vanno rispettate in quanto comprese e condivise. Infatti, per la sua specifica natura di ambiente formativo, la comunità scolastica fonda la crescita umana, civile, culturale e professionale dei suoi componenti sui valori della consapevolezza, responsabilità e partecipazione. Diventa quindi essenziale costruire un clima di scuola nel quale il rispetto del diritto dello studente a ricevere una seria formazione scolastica si coniughi con il dovere di garantire un adeguato impegno ad apprendere. Su questa base è possibile raggiungere la condivisione delle regole che rendono efficace il patto formativo.
orari
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: orari
scuola dell' infanzia di Viale Diaz
ingresso 7.50 - 8.50
uscita 15.20 - 15.50
scuola primaria Sa Rodia
ingresso 8.30
primo grado
ingresso 8.30
uscita 13.30
sede ospedaliera
9.00 13.00
25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro donne”
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: progetti
Purtroppo anche quest’anno, non ancora concluso, sono state tante le donne uccise, oltre 100, nella maggior parte dei casi vittime in ambito familiare o del proprio partner. Tutte morti terribili, ma a scuotere particolarmente le coscienze di tutti noi è stata l’uccisione, da parte dell’ex fidanzato, della giovane Giulia Cecchettin, tra l’altro avvenuta a pochi giorni dalla ricorrenza del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro donne”, istituita dall’ONU nel dicembre del 1999 con l’obiettivo di attivare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della nonviolenza e del rispetto delle donne. Sul tema abbiamo tanto dibattuto e coinvolto i nostri ragazzi in diverse attività interdisciplinari: storia, italiano, arte, cinema. Per quanto riguarda arte, gli alunni, divisi in gruppi, hanno raccolto informazioni ed espresso pensieri ed immagini su tele e pannelli esposti all’ingresso del nostro istituto insieme alle scarpette rosse, divenute simbolo e replicate in tutto il mondo dopo un’installazione dell’artista messicana Elina Chauvet, realizzata a seguito dell’uccisione della sorella da parte del marito.
In allegato alcune foto della manifestazione.
Progetto Orto didattico A.S. 2018-19
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: progetti
Nel cortile della Scuola Media “L.Alagon.” i Docenti proff. Diego Are e Enrico Ippolito, con la collaborazione degli alunni, hanno realizzato un orto didattico.
Ancora rimane del lavoro da fare, poiché l’orto va seguito nelle diverse fasi dello sviluppo delle piantine e nella loro cura. Sperimentare, anche in città, le diverse operazioni colturali, in sintonia con il ciclo di vita delle piante e delle stagioni, consente di rendere concreto un percorso di educazione alimentare e al consumo consapevole, che altrimenti rimarrebbe privo di collegamenti con la realtà.
La coltivazione di un orto porta con sé valori di conoscenza e di rispetto della natura e fa scoprire ai ragazzi il piacere del lavoro di gruppo e della condivisione sociale. Avvicinare i ragazzi al mondo orticolo significa assegnare ai valori, ai saperi e alla multifunzionalità dell'agricoltura un ruolo importante nella formazione.
Data la validità del progetto e considerato che molti dei nostri alunni non hanno modo di osservare direttamente tale esperienza, tutte le classi sono invitate a visitare l'orto nelle diverse fasi dello sviluppo degli ortaggi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Giuseppina Loi
vincita concorso corretta alimentazione
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: progetti


Altri articoli...
Sottocategorie
-
PTOF
- Conteggio articoli:
- 3
-
Codice Disciplinare
- Conteggio articoli:
- 2
-
consiglio di istituto
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Informatico
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Linguistico
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Musicale
- Conteggio articoli:
- 3
-
Progetti e attività inclusive
- Conteggio articoli:
- 22
-
calendario scolastico
Regione Sardegna – La Giunta reg
ionale ha approvato il calendario scolastico 2014/2015
Le lezioni avranno inizio il 15 settembre 2014 e termineranno il 10 giugno 2015 nella scuola primaria e nella secondaria di I grado, il 30 giugno 2015 nella scuola dell’infanzia.
Questi i giorni di sospensione delle attività scolastiche:
Festività nazionali
- Tutte le domeniche;
- 1° novembre 2014 festività di Tutti i Santi;
- 8 dicembre 2014 Immacolata Concezione (domenica);
- 25 dicembre 2014 Santo Natale;
- 26 dicembre 2014 Santo Stefano;
- 1° gennaio 2015 Capodanno;
- 6 gennaio 2015 Epifania;
- il 6 aprile 2015 Lunedì dell’Angelo;
- 25 aprile 2015 Anniversario della Liberazione;
- 1° maggio 2015 Festa del Lavoro (domenica);
- 2 giugno 2015 Festa Nazionale della Repubblica;
- 13 febbraio La festa del Santo Patrono .Ulteriori sospensioni
- Dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 vacanze natalizie;
- 17 febbraio 2015 martedì grasso;
- Dal 2 al 7 aprile 2015 vacanze pasquali;
- 28 aprile 2015 Sa Die de sa Sardigna;
- 2 giorni a disposizione del Consiglio d’Istituto.- Conteggio articoli:
- 6
-
chi siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
come fare per
- Conteggio articoli:
- 3
-
comunicazioni ai genitori
- Conteggio articoli:
- 23
-
dove siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
formazione personale
- Conteggio articoli:
- 4
-
galleria
- Conteggio articoli:
- 7
-
istituto
- Conteggio articoli:
- 7
-
storia
- Conteggio articoli:
- 1
-
risorse umane
- Conteggio articoli:
- 2
-
segreteria
- Conteggio articoli:
- 2
-
notizie
PROGETTO "CON I RAGAZZI"
- Conteggio articoli:
- 293
-
offerta formativa
- Conteggio articoli:
- 17
-
orari
- Conteggio articoli:
- 1
-
progetti
- Conteggio articoli:
- 4
-
proposte didattiche/concorsi
- Conteggio articoli:
- 588
-
rassegna stampa
- Conteggio articoli:
- 1