menu principale

Organizzazione Indirizzo Linguistico
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: Indirizzo Linguistico
- Visite: 521
Organizzazione Indirizzo Linguistico
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DI AMMISSIONE CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE A.S. 2024/25
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: Indirizzo Musicale
- Visite: 593
Si pubblica, in data odierna, in allegato, la graduatoria degli alunni ammessi ai corsi ad indirizzo musicale per l’a.s. 2024/25, suddivisi per strumento.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Giuseppina Loi
Indirizzo Musicale - Esibizioni degli alunni
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: Indirizzo Musicale
- Visite: 578
Corso a indirizzo musicale
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: Indirizzo Musicale
- Visite: 539
Il corso ad indirizzo musicale
prevede l'insegnamento dei seguenti strumenti:
violinopianoforte
chitarra classicaflauto traverso
violoncello
clarinetto
strumenti a percussione tromba
I Corsi ad Indirizzo Musicale, ricondotti ad ordinamento con Decreto Ministeriale 6 agosto 1999, n. 201, hanno un'importante funzione educativa nella società contemporanea, ricca di sollecitazioni musicali, spesso vissute passivamente. Essi nascono dall'esigenza di offrire agli alunni la possibilità di accostarsi alla cultura e alla tecnica musicale non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto da quello pratico, attraverso lo studio triennale di uno strumento.
Questo studio, affidato alla competenza di insegnanti specializzati, prevede che oltre l'orario ordinario di 30 ore si aggiungano 3 ore settimanali di lezione di teoria e solfeggio, di musica d'insieme e di lezione individuale di pratica strumentale.
La pratica strumentale è introdotta anche in orario antimeridiano anche al fine di armonizzare il corso col curricolo e con le attività della scuola.
Delle classi ad indirizzo musicale entreranno a far parte gli alunni che ne avranno fatto specifica richiesta al momento dell'iscrizione alla prima classe.
La frequenza del corso è COMPLETAMENTE GRATUITA. L'ammissione al corso consiste in una semplice prova orientativo-attitudinale per cui NON OCCORRE SAPER GIÀ SUONARE, ma verranno valutate attentamente le inclinazioni, le capacità ritmico-melodiche, l'idoneità fisica e la motivazione.
Gli insegnanti di strumento, tutti altamente qualificati e con esperienza di insegnamento, sono nominati attingendo da una specifica graduatoria.
Gli alunni di ciascuna classe (due sezioni) vengono ripartiti in quattro gruppi per l'insegnamento di quattro diversi strumenti musicali:
A) Flauto - Pianoforte - Chitarra - Violino
B) Clarinetto - Tromba - Percussioni - Violoncello
Gli strumenti (escluso il pianoforte) possono essere dati agli alunni in comodato d'uso per la classe prima, previa richiesta scritta della famiglia, con la prospettiva che le famiglie acquistino lo strumento per le classi successive.
Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e per piccoli gruppi, all'ascolto partecipativo, alle attività di musica d'insieme, nonché alla teoria e lettura della musica. Gli alunni avranno la possibilità di partecipare a rassegne e concorsi musicali. Durante l'anno, a metà anno e alla fine, gli alunni metteranno in luce le conoscenze e abilità acquisite. Gli allievi più meritevoli potranno, inoltre, essere impegnati in esecuzioni pubbliche e concerti e potranno partecipare a concorsi musicali anche in campo nazionale.
In sede di esame di licenza verrà verificata, nell'ambito del previsto colloquio pluridisciplinare, anche la competenza musicale raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d'insieme, sia su quello teorico.
Alla fine del triennio gli allievi riceveranno un attestato di frequenza del corso ad indirizzo musicale con la relativa valutazione. Tale attestato potrà essere presentato alle scuole superiori come credito formativo.
La scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale non si propone di formare degli strumentisti professionisti ma, in accordo con le finalità generali della scuola media, svolge un percorso educativo e formativo attraverso la musica fornendo, al tempo stesso, le competenze necessarie per la prosecuzione degli studi in ambito specificamente musicale.
FUNZIONI STRUMENTALI
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: istituto
- Visite: 2411
Funzioni strumentali
Organizzazione
FUNZIONI STRUMENTALI AL POF a. s. 2017/18
Nell'ambito dell'autonomia didattica, per la realizzazione delle attività previste e programmate nel presente piano, recependo le indicazioni del CCNL del 2003, tese a rendere più snello ed efficace il servizio scolastico, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo n° 4 ha individuato le "funzioni strumentali" che hanno il compito di contribuire alla realizzazione delle finalità della scuola dell'autonomia.
Il Collegio dei Docenti ha individuato sette funzioni strumentali con i seguenti compiti:
----------------------------------------------------------------------------------------------
1) Gestione del piano dell'offerta formativa
" Coordinamento attività del piano dell'offerta formativa
" Controllo e gestione dei progetti didattici
" Coordinamento delle specifiche azioni progettuali e la partecipazione a manifestazioni
" Raccordare gli interventi inerenti progetti relativi a diverse classi/sezioni e/o scuole
Docenti incaricati: W. Baroli (scuola sec. di 1^ grado) - Carmela Contini (scuola primaria)
----------------------------------------------------------------------------------------------
2) Autoanalisi d'istituto
" Esiti formativi degli alunni per I e II quadrimestre
" Grado di soddisfazione delle attese di:
- Alunni
- Docenti
- Genitori
- ATA
Docenti incaricati: A. R Uccheddu (scuola dell'infanzia) - Erica Carta (scuola primaria) - Valentina Marras (scuola sec. di 1^ grado)
------------------------------------------------------------------------------------------------
3) Aggiornamento sito Web
" Supporto alle attività dell'Istituto
" Supporto informatico al processo di valutazione d'Istituto
" Consultazione on line di siti di interesse didattico e divulgazione dei materiali
" Gestione aule informatiche
Docente incaricata: A. R. Uccheddu
-----------------------------------------------------------------------------------------------
4) Continuità / Orientamento - Scuola secondaria di 1° -scuola secondaria di 1^ grado)
" Organizzare attività (laboratoriali, sportive…) presso gli istituti di scuola sec. di 2° grado
" Coordinare la visita degli alunni presso gli istituti di istruzione secondaria
" Organizzare le presentazioni/incontri relativi all'orientamento
" Coordinare e organizzare le attività di presentazione delle sedi scolastiche del nostro istituto
Docenti incaricate: F. Uccheddu - F. Cuccu (scuola sec. di 1^ grado)
----------------------------------------------------------------------------------------------
5) Organizzazione e gestione dei viaggi d'istruzione
" Raccolta dei progetti dei viaggi di istruzione
" Contatti con le agenzie di viaggio, alberghi, ristoranti
" Raccordo segreteria-docenti partecipanti al viaggio
Docente incaricata: M. Dina Sanna (scuola secondaria di 1^ grado)
-----------------------------------------------------------------------------------------------
6) Supporto informatico alle attività dell'Istituto
" Gestione degli strumenti informatici e tecnologici (Scuola Primaria di Sa Rodia e Donigala)
" Supporto informatico alle attività dell'Istituto
--------------------------------------------------------------
7) Attività legate all'handicap e ai BES
" Coordinamento delle attività legate all'handicap e agli alunni con bisogni educativi speciali (raccolta documentazione: PEI, PDP, ecc…, incontri con i genitori, contatti con la ASL, ecc..)
" Coordinamento attività del GLI (organizzazione/coordinamento riunioni, informatizzazione dei dati degli alunni, docenti, …)
" Supporto ai docenti nell'elaborazione e raccolta della documentazione da aggiornare periodicamente
Docente incaricata: Pamela Contini
Altri articoli...
Sottocategorie
-
PTOF
- Conteggio articoli:
- 3
-
Codice Disciplinare
- Conteggio articoli:
- 2
-
consiglio di istituto
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Informatico
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Linguistico
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Musicale
- Conteggio articoli:
- 3
-
Progetti e attività inclusive
- Conteggio articoli:
- 22
-
calendario scolastico
Regione Sardegna – La Giunta reg
ionale ha approvato il calendario scolastico 2014/2015
Le lezioni avranno inizio il 15 settembre 2014 e termineranno il 10 giugno 2015 nella scuola primaria e nella secondaria di I grado, il 30 giugno 2015 nella scuola dell’infanzia.
Questi i giorni di sospensione delle attività scolastiche:
Festività nazionali
- Tutte le domeniche;
- 1° novembre 2014 festività di Tutti i Santi;
- 8 dicembre 2014 Immacolata Concezione (domenica);
- 25 dicembre 2014 Santo Natale;
- 26 dicembre 2014 Santo Stefano;
- 1° gennaio 2015 Capodanno;
- 6 gennaio 2015 Epifania;
- il 6 aprile 2015 Lunedì dell’Angelo;
- 25 aprile 2015 Anniversario della Liberazione;
- 1° maggio 2015 Festa del Lavoro (domenica);
- 2 giugno 2015 Festa Nazionale della Repubblica;
- 13 febbraio La festa del Santo Patrono .Ulteriori sospensioni
- Dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 vacanze natalizie;
- 17 febbraio 2015 martedì grasso;
- Dal 2 al 7 aprile 2015 vacanze pasquali;
- 28 aprile 2015 Sa Die de sa Sardigna;
- 2 giorni a disposizione del Consiglio d’Istituto.- Conteggio articoli:
- 6
-
chi siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
come fare per
- Conteggio articoli:
- 3
-
comunicazioni ai genitori
- Conteggio articoli:
- 23
-
dove siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
formazione personale
- Conteggio articoli:
- 4
-
galleria
- Conteggio articoli:
- 7
-
istituto
- Conteggio articoli:
- 7
-
storia
- Conteggio articoli:
- 1
-
risorse umane
- Conteggio articoli:
- 2
-
segreteria
- Conteggio articoli:
- 2
-
notizie
PROGETTO "CON I RAGAZZI"
- Conteggio articoli:
- 293
-
offerta formativa
- Conteggio articoli:
- 17
-
orari
- Conteggio articoli:
- 1
-
progetti
- Conteggio articoli:
- 4
-
proposte didattiche/concorsi
- Conteggio articoli:
- 588
-
rassegna stampa
- Conteggio articoli:
- 1