Home Page
Attestati linguistici per un centinaio di alunni dell’Istituto comprensivo 4
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: notizie
- Visite: 564
Da OristanoNoi
L’Istituto comprensivo 4 “Leonardo Alagon” di Oristano ha organizzato per giovedì 18 maggio una cerimonia per la consegna delle certificazioni linguistiche. Nella sede della scuola secondaria di viale Diaz, in un’atmosfera gioiosa, un centinaio di ragazzi coinvolti nel progetto di potenziamento linguistico e i loro genitori sono stati invitati dalla dirigente Giuseppina Loi e dai docenti del Dipartimento di lingue straniere a ricevere l’attestato delle certificazioni Cambridge, Trinity e Delf.
Erano presenti alla cerimonia il questore Giuseppe Giardina e l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Oristano, Luca Faedda: entrambi hanno insistito sull’importanza della conoscenza delle lingue straniere in una società ormai votata alla multiculturalità, che ha bisogno oggi di trovare un mezzo comunicativo anche al di là dei confini nazionali.
Ormai da tempo l’Istituto comprensivo 4 promuove tra i ragazzi il conseguimento delle certificazioni della lingua inglese: aveva iniziato a introdurre nell’anno scolastico 2012 le certificazioni del Trinity College di Londra, caratterizzate soprattutto dallo sviluppo e consolidamento delle abilità nella conversazione in lingua inglese. Ma è negli ultimi cinque anni che l’Istituto ha ulteriormente potenziato il Dipartimento lingue straniere, coordinato dalle professoresse Monica Perra e Maria Grazia Bonora, col proficuo apporto professionale delle professoresse Mariangela Rosa, Rossella Satta, Daniela Rizzu, Denise Orrù e Antonio Piredda. Completano il Dipartimento i docenti madrelingua Leticia Klark, Marisa Trudu, Ludovic Varo, Silvia Uras, Sara Grazioli e Ismael Lapaz.
Grazie al lavoro svolto nel Dipartimento, l’Istituto comprensivo 4 ha attivato l’indirizzo linguistico, con i rientri pomeridiani con gli insegnanti madrelingua di inglese, francese e spagnolo, e organizza da anni stage in scuole pubbliche inglesi, dove i ragazzi frequentano le lezioni per una settimana. Attivato anche il corso per il conseguimento delle certificazioni Cambridge Young Learners per la scuola primaria e Cambridge Ket per gli alunni più meritevoli della scuola secondaria.
“Il riconoscimento del livello linguistico raggiunto dagli studenti attraverso un ente certificatore esterno come il Cambridge e il Trinity, il Delf o il Dele”, ha commentato la dirigente scolastica Giuseppina Loi, “promuove significativamente l’acquisizione delle lingue straniere e motiva fortemente i ragazzi, tanto che alcuni si sono veramente distinti, ottenendo un livello B1. Inoltre in questo modo si arricchisce il loro language portfolio, con attestati riconosciuti nella scuola secondaria e nelle università come crediti scolastici che vanno ad arricchire il curriculum dello studente. Il nostro istituto cerca di fornire ai ragazzi le competenze chiave per affrontare in maniera più efficace gli studi futuri, poiché questa è la richiesta che oggi l’Europa e il mercato del lavoro rivolgono ai nostri giovani”.

Autoanalisi e Valutazione d'Istituto – Somministrazione questionari In conformità di quanto previsto dal Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione A.S. 2022/2023
- Dettagli
- Categoria: AUTOANALISI ISTITUTO
- Visite: 998
Si avvia, per la nostra scuola, il processo di monitoraggio annuale finalizzato alla rilevazione delle problematiche sentite più urgenti a livello di servizi, d’informazione, di partecipazione e inerenti agli aspetti didattici, educativi e relazionali. Tra le azioni poste in essere vi è la somministrazione di questionari di gradimento rivolti ai genitori, agli alunni, ai docenti e al personale ATA che consentiranno di individuare i punti di forza e di debolezza, nonché di verificare la qualità del servizio erogato e di effettuare una rilettura del RAV per attivare eventuali azioni correttive volte al miglioramento della nostra offerta formativa. L’indagine è rivolta a tutto il personale docente e non docente e agli alunni/studenti di tutte le classi. Gli alunni che hanno già compilato il questionario a scuola non devono compilarlo a casa. Si può accedere ai questionari, che resteranno attivi da oggi al 10 giugno compreso, dalla home page del sito della scuola. Si confida nel consueto senso di responsabilità e nella collaborazione di tutta la comunità scolastica ai fini dell’ottima riuscita delle rilevazioni.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Link docenti
Link genitori
Gli studenti dell’Istituto Alagon di Oristano alla Bocconi di Milano per le finali dei giochi Matematici
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: notizie
- Visite: 486
Sabato, 13 maggio 2023
Anche quest’anno gli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado Alagon di Oristano si distinguono per le competenze matematiche. Cinque studenti, Matilde Ulrich, Antonio Murru, Federico Fenu, Mattia Muru e Mattia Puddu, oggi hanno partecipato alla finale nazionale dei giochi Matematici, svoltasi all’Università Bocconi di Milano. Ad accompagnarli la professoressa Sara Spiga.
In allegato l'articolo su OristanoNOI