Home Page
menu principale
Corso a indirizzo musicale
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: Indirizzo Musicale
- Visite: 763
Il corso ad indirizzo musicale
prevede l'insegnamento dei seguenti strumenti:
violino
pianoforte
chitarra classica
flauto traverso
violoncello
clarinetto
strumenti a percussione tromba
I Corsi ad Indirizzo Musicale, ricondotti ad ordinamento con Decreto Ministeriale 6 agosto 1999, n. 201, hanno un'importante funzione educativa nella società contemporanea, ricca di sollecitazioni musicali, spesso vissute passivamente. Essi nascono dall'esigenza di offrire agli alunni la possibilità di accostarsi alla cultura e alla tecnica musicale non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto da quello pratico, attraverso lo studio triennale di uno strumento.
Questo studio, affidato alla competenza di insegnanti specializzati, prevede che oltre l'orario ordinario di 30 ore si aggiungano 3 ore settimanali di lezione di teoria e solfeggio, di musica d'insieme e di lezione individuale di pratica strumentale.
La pratica strumentale è introdotta anche in orario antimeridiano anche al fine di armonizzare il corso col curricolo e con le attività della scuola.
Delle classi ad indirizzo musicale entreranno a far parte gli alunni che ne avranno fatto specifica richiesta al momento dell'iscrizione alla prima classe.
La frequenza del corso è COMPLETAMENTE GRATUITA. L'ammissione al corso consiste in una semplice prova orientativo-attitudinale per cui NON OCCORRE SAPER GIÀ SUONARE, ma verranno valutate attentamente le inclinazioni, le capacità ritmico-melodiche, l'idoneità fisica e la motivazione.
Gli insegnanti di strumento, tutti altamente qualificati e con esperienza di insegnamento, sono nominati attingendo da una specifica graduatoria.
Gli alunni di ciascuna classe (due sezioni) vengono ripartiti in quattro gruppi per l'insegnamento di quattro diversi strumenti musicali:
A) Flauto - Pianoforte - Chitarra - Violino
B) Clarinetto - Tromba - Percussioni - Violoncello
Gli strumenti (escluso il pianoforte) possono essere dati agli alunni in comodato d'uso per la classe prima, previa richiesta scritta della famiglia, con la prospettiva che le famiglie acquistino lo strumento per le classi successive.
Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e per piccoli gruppi, all'ascolto partecipativo, alle attività di musica d'insieme, nonché alla teoria e lettura della musica. Gli alunni avranno la possibilità di partecipare a rassegne e concorsi musicali. Durante l'anno, a metà anno e alla fine, gli alunni metteranno in luce le conoscenze e abilità acquisite. Gli allievi più meritevoli potranno, inoltre, essere impegnati in esecuzioni pubbliche e concerti e potranno partecipare a concorsi musicali anche in campo nazionale.
In sede di esame di licenza verrà verificata, nell'ambito del previsto colloquio pluridisciplinare, anche la competenza musicale raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d'insieme, sia su quello teorico.
Alla fine del triennio gli allievi riceveranno un attestato di frequenza del corso ad indirizzo musicale con la relativa valutazione. Tale attestato potrà essere presentato alle scuole superiori come credito formativo.
La scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale non si propone di formare degli strumentisti professionisti ma, in accordo con le finalità generali della scuola media, svolge un percorso educativo e formativo attraverso la musica fornendo, al tempo stesso, le competenze necessarie per la prosecuzione degli studi in ambito specificamente musicale.
i nostri video

LE CERAMICHE DI CARLO CONTINI...


VI° CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA NELLA SCUOLA
TRENTO
I° CLASSIFICATI
-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_
PROGETTO GIARDINO...
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
CORSO MUSICALE
vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv
ALAGON FESTA DI CARNEVALE
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
RAP CLEVER
I° PREMIO EDUCAZIONE STRADALE
I° PREMIO EDUCAZIONE STRADALE
()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()()
CARNEVALE A SCUOLA (L. ALAGON )
><><><><><><><><><><><><><><><><><><><
SCUOLA SA RODIA TRA PROGETTI E FESTE
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L. ALAGON- TRA MUSICA SPORT E...
WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW
PROGETTO GIARDINO
=========================================
Natale scuola infanzia
CONSIGLIO D' ISTITUTO
- Dettagli
- Categoria principale: Codice Disciplinare
- Categoria: consiglio di istituto
- Visite: 3565

- Dal Sito del Ministero della Pubblica Istruzione -
Consiglio d'Istituto
Il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Principali compiti e funzioni
Il consiglio di circolo o di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l'adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici
PRESIDENTE : DOTT. ALESSIO PUTZU
VICE PRESIDENTE : SIG.SALVATORE LO IACONO
SEGRETARIO : DOTT. ENRICO CARTA
LA GIUNTA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO : DOTT. GIUSEPPINA LOI
IL DIRETTORE DEL S.G.A. : GIOVANNI SANNA
COMPONENTE DOCENTE : SIG. RITA PIANO
COMPONENTE GENITORI : SIGG. GIOVANNI PINNA , PIERLUIGI ENNA
Eletti per il Consiglio d*lstituto per il triennio 2015/2018 i seguenti candidati:
Componente Docente:
|
1. UCCHEDDU |
ANNA RITA |
|
2. TORE |
ISABELLA |
|
3. CIMINO |
MARIA CRISTINA |
|
4. CONTINI |
PAMELA |
|
5. PIANO |
RITA |
|
6. LUTZU |
MARIA FEDERICA |
|
7. BARRESI |
MARIA |
|
8. SCARANO Componente Genitori: |
SUSANNA |
|
1. PUTZU |
ALESSIO |
|
2. CUSMANO |
BARBARA |
|
3. ENNA |
PIERLUIGI |
|
4. PINNA |
GIANNI |
|
5. CARTA |
ENRICO |
|
6. MOTZO |
RINA |
|
7. LO IACONO |
SALVATORE |
|
8. FRONGIA
|
GRAZIELLA |
Sottocategorie
-
calendario scolastico
Regione Sardegna – La Giunta reg
ionale ha approvato il calendario scolastico 2014/2015 Le lezioni avranno inizio il 15 settembre 2014 e termineranno il 10 giugno 2015 nella scuola primaria e nella secondaria di I grado, il 30 giugno 2015 nella scuola dell’infanzia.
Questi i giorni di sospensione delle attività scolastiche:
Festività nazionali
- Tutte le domeniche;
- 1° novembre 2014 festività di Tutti i Santi;
- 8 dicembre 2014 Immacolata Concezione (domenica);
- 25 dicembre 2014 Santo Natale;
- 26 dicembre 2014 Santo Stefano;
- 1° gennaio 2015 Capodanno;
- 6 gennaio 2015 Epifania;
- il 6 aprile 2015 Lunedì dell’Angelo;
- 25 aprile 2015 Anniversario della Liberazione;
- 1° maggio 2015 Festa del Lavoro (domenica);
- 2 giugno 2015 Festa Nazionale della Repubblica;
- 13 febbraio La festa del Santo Patrono .Ulteriori sospensioni
- Dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 vacanze natalizie;
- 17 febbraio 2015 martedì grasso;
- Dal 2 al 7 aprile 2015 vacanze pasquali;
- 28 aprile 2015 Sa Die de sa Sardigna;
- 2 giorni a disposizione del Consiglio d’Istituto.- Conteggio articoli:
- 7
-
notizie
PROGETTO "CON I RAGAZZI"
- Conteggio articoli:
- 325
-
chi siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
offerta formativa
- Conteggio articoli:
- 17
-
progetti
- Conteggio articoli:
- 4
-
come fare per
- Conteggio articoli:
- 3
-
orari
- Conteggio articoli:
- 1
-
istituto
- Conteggio articoli:
- 7
-
storia
- Conteggio articoli:
- 1
-
risorse umane
- Conteggio articoli:
- 2
-
segreteria
- Conteggio articoli:
- 2
-
rassegna stampa
- Conteggio articoli:
- 1
-
galleria
- Conteggio articoli:
- 7
-
dove siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
Codice Disciplinare
- Conteggio articoli:
- 2
-
consiglio di istituto
- Conteggio articoli:
- 1
-
PTOF
- Conteggio articoli:
- 3
-
LIBRI DI TESTO
- Conteggio articoli:
- 1
-
comunicazioni ai genitori
- Conteggio articoli:
- 23
-
proposte didattiche/concorsi
- Conteggio articoli:
- 588
-
formazione personale
- Conteggio articoli:
- 4
-
Progetti e attività inclusive
- Conteggio articoli:
- 26
-
Indirizzo Musicale
- Conteggio articoli:
- 3
-
Indirizzo Linguistico
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Informatico
- Conteggio articoli:
- 1



























