Home Page
menu principale
CENTRO VICTOR
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: notizie
- Visite: 8236
CENTRO DI SUPPORTO
TERRITORIALE
NUOVE TECNOLOGIE
E DISABILITA'
TEL.0783-301007
C/0 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N° 4
VIALE DIAZ 83 ORISTANO
mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.centrovictor.it
La storia di Victor
Jean Itard , medico ed educatore, alla fine del '700 lanciò una sfida pedagogica al suo amico Pinel, direttore dell'ospedale psichiatrico di Parigi. Rifiutando il concetto di irrecuperabilità aveva ottenuto l'affidamento di un ragazzino sauvage, Victor, trovato nei boschi dell'Aveyron.
Dichiarato da tutti praticamente irrecuperabile, per i danni cerebrali che presumibilmente aveva subito, e ritenuto incapace di apprendere e di comunicare a causa del suo autismo profondo, inizio con Itard un percorso educativo che, dopo diversi anni, gli permise di acquisire abilità e competenze straordinarie e un'identità fino ad allora negata da chi riteneva che non vi fosse più nulla da fare.
C/0 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N° 4
VIALE DIAZ 83 ORISTANO
|
GIORNO |
ORARIO |
OPERATORE |
|
LUNEDI |
9.00 - 11.00 |
Gianfranco Furriolu |
|
MARTEDI |
15.00 - 18.00 |
Saba Marina |
|
MERCOLEDI |
15.00 - 18.00 |
Gianfranco Furriolu |
|
GIOVEDI |
11.30 - 13.30 |
Saba Marina |
|
VENERDI |
8.30 - 12.30 |
Gianfranco Furriolu |
IL CENTRO VICTOR
Il Centro visto come un' "Ausilioteca" provinciale mette a disposizione ausilii e sussidi informatici che possono essere prestati in comodato d'uso alle scuole di tutta la provincia con alunni in situazione di disabilità, e fornisce un supporto specialistico nel campo della tecnologia e multimedialità applicata alla riabilitazione e all'integrazione.
In particolare il Centro svolge i suoi compiti all'interno di tre Aree:
Area Documentazione
- Il Centro cataloga e classifica i materiali e gli ausili disponibili nel Centro;
- ricerca i materiali disponibili in rete: nei Centri Servizi specializzati in tecnologie didattiche, nelle Ausilioteche, negli Istituti di ricerca, nelle scuole pilota, come risposta a richieste e bisogni degli utenti.
- raccoglie e scheda i progetti più significativi delle scuole in materia di integrazione;
- mappa le risorse e le attrezzature disponibili nelle scuole e nei Servizi territoriali.
Area Risorse
Avvalendosi della collaborazione di esperti, consulenti, e gruppi di ricerca fornisce supporto a progetti di innovazione didattica e di sperimentazione, tesi a migliorare la qualità dell'integrazione, sempre in quest'ottica fornisce tutors itineranti nelle scuole che utilizzano tecnologie didattiche per l'integrazione.
Area Servizi
Il Centro acquista, gestisce e dà in prestito attrezzature, sussidi didattici, materiali informatici per l'integrazione;
Fornisce una postazione Web per la ricerca in rete
Attrezzature e strumentazioni del centro
- Il centro dispone di una dotazione completa di attrezzature per la duplicazione dei materiali cartacei;
- Dotazione completa di attrezzature informatiche per il collegamento in rete (proprio sito Web);
- Biblioteca, Cdteca, videoteca, dispositivi per l'accesso facilitato al computer (tastiere speciali, dispositivi di puntamento, trackball, joystick, ecc.), sensori, software per deficit uditivo e visivo, software riabilitativo per la dislessia, per i disturbi dell'attenzione/iperattività, per problemi di orientamento spaziale, disturbi dell'apprendimento (letto-scrittura, matematica) con materiali per il prestito;
- Stazione informatica
Collaborazioni interregionali
Il Centro per favorire la logica di rete e il confronto sulle metodologie organizzative e di lavoro, parteciperà come Membro Effettivo o come Centro Collegato ai Gruppi di Lavoro Interregionali Centri Ausili Informatici (G.L.I.C.), centri di servizi specializzati nel settore degli ausili informatici per le persone disabili che operano nel territorio nazionale. I termini e le modalità di partecipazione saranno concordate con il coordinamento del G.L.I.C. di Bologna.
LEONARDO ALAGON
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: notizie
- Visite: 8672
LEONARDO ALAGÒN
Leonardo de Alagòn nacque ad Oristano nel 1436 dal nobile aragonese Artale de Alagòn e da Benedetta, figlia di Leonardo Cubello, marchese di Oristano e conte del Goceano. Dopo la morte di Leonardo Cubello e del figlio Salvatore (1470), il marchesato fu rivendicato da Leonardo de Alagòn in quanto discendente per parte di madre ai Cubello, per parte di padre ai "ricos hombres" aragonesi..
La rivendicazione di Leonardo de Alagòn, incontrò l'opposizione del vicerè Nicola Carroz discendente di Ugone II di Arborea per parte di madre.
Leonardo de Alagòn, riallacciandosi all'epopea dei Giudici di Arborea, che combatterono per più di mezzo secolo contro gli Aragonesi in difesa della indipendenza del loro regno, radunò sotto le insegne del glorioso Giudicato le popolazioni dell'Isola insofferenti del dominio aragonese e si impose nella battaglia di Uras.
Le vittorie delle truppe Sarde spinsero il re Giovanni II d'Aragona a concedere e confermare a Leonardo l'investitura del marchesato ma nel 1475 si riaccese il conflitto.
La battaglia di Macomer del 19 maggio 1478 doveva purtroppo segnare disastrosamente la fine e a nulla valsero i tentativi di rivolta nazionale che vide insorgere Barbagia, Goceano, Marghine e Campidano al grido di "Arborea vaia suso Aragona vaia juso".
Nel 1479 avvenne lo scontro decisivo presso Macomer . Qui Leonardo de Alagòn fu sconfitto dalle soverchianti forze aragonesi con contingenti di "spingarderos" e altre potenti armi di artiglieria giunte dalla Sicilia.
Sul campo morirono dagli 8000 ai 10000 uomini.
Leonardo de Alagòn si imbarcò per raggiungere Genova, ma tradito, fatto prigioniero in alto mare, fu portato in Catalogna. Venne condannato a morte e, successivamente, la pena gli fu tramutata in carcere a vita. Chiuso nel Castello di Xativa, presso Valenza, vi morì nel novembre del 1494
biblioteca
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Categoria: istituto
- Visite: 2199

Regolamento Biblioteca
La biblioteca della Scuola Media Alagòn mette a disposizione degli utenti libri, enciclopedie, dizionari e atlanti allo scopo di incentivare il gusto e l'abitudine alla lettura e in genere favorire la diffusione della cultura.
Sono ammessi al prestito tutti i libri tranne i volumi enciclopedici, i libri di pregio e i dizionari.
La durata del prestito è di 30 giorni. A ciascun utente non si può dare in prestito più di un volume per volta. Si può derogare per motivate esigenze.
Il prestito è aperto a tutti alunni, ai docenti e al personale non docente della Scuola.
Chi riceve libri in prestito si impegna a conservarli con cura e a restituirli nello stato in cui li ha ricevuti, entro il tempo stabilito, senza danneggiamenti nè sottolineature a penna o a matita.
Nell' ipotesi di smarrimento o danneggiamento del prestito, l'utente ha il dovere di sostituire il volume a proprie spese. Qualora il libro non sia più in commercio può essere sostituito con uno diverso di uguale valore.


BIBLIOTECA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
|
L'apertura della biblioteca per i servizi di consultazione, lettura e prestito libri agli alunni è garantita per tutto l'anno ( escluso il periodo delle festività natalizie e pasquali e di ferie estive ) |
||||||
|
ORE |
LUNEDI |
MARTEDI |
MERCOLEDI |
GIOVEDI |
VENERDI |
SABATO |
|
8.30 |
1 A |
1 D |
# |
1 C |
2 B |
1 C |
|
9.30 |
1 B |
2 C |
2 A |
3 B |
2 D |
2 A |
|
10.30 |
* |
2 B |
2D |
1 D |
2 C |
1 A |
|
11.30 |
3 B |
3 A |
3C |
1 B |
3 C |
3 A |

BIBLIOTECA SCUOLA PRIMARIA
Sottocategorie
-
calendario scolastico
Regione Sardegna – La Giunta reg
ionale ha approvato il calendario scolastico 2014/2015 Le lezioni avranno inizio il 15 settembre 2014 e termineranno il 10 giugno 2015 nella scuola primaria e nella secondaria di I grado, il 30 giugno 2015 nella scuola dell’infanzia.
Questi i giorni di sospensione delle attività scolastiche:
Festività nazionali
- Tutte le domeniche;
- 1° novembre 2014 festività di Tutti i Santi;
- 8 dicembre 2014 Immacolata Concezione (domenica);
- 25 dicembre 2014 Santo Natale;
- 26 dicembre 2014 Santo Stefano;
- 1° gennaio 2015 Capodanno;
- 6 gennaio 2015 Epifania;
- il 6 aprile 2015 Lunedì dell’Angelo;
- 25 aprile 2015 Anniversario della Liberazione;
- 1° maggio 2015 Festa del Lavoro (domenica);
- 2 giugno 2015 Festa Nazionale della Repubblica;
- 13 febbraio La festa del Santo Patrono .Ulteriori sospensioni
- Dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 vacanze natalizie;
- 17 febbraio 2015 martedì grasso;
- Dal 2 al 7 aprile 2015 vacanze pasquali;
- 28 aprile 2015 Sa Die de sa Sardigna;
- 2 giorni a disposizione del Consiglio d’Istituto.- Conteggio articoli:
- 7
-
notizie
PROGETTO "CON I RAGAZZI"
- Conteggio articoli:
- 325
-
chi siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
offerta formativa
- Conteggio articoli:
- 17
-
progetti
- Conteggio articoli:
- 4
-
come fare per
- Conteggio articoli:
- 3
-
orari
- Conteggio articoli:
- 1
-
istituto
- Conteggio articoli:
- 7
-
storia
- Conteggio articoli:
- 1
-
risorse umane
- Conteggio articoli:
- 2
-
segreteria
- Conteggio articoli:
- 2
-
rassegna stampa
- Conteggio articoli:
- 1
-
galleria
- Conteggio articoli:
- 7
-
dove siamo
- Conteggio articoli:
- 1
-
Codice Disciplinare
- Conteggio articoli:
- 2
-
consiglio di istituto
- Conteggio articoli:
- 1
-
PTOF
- Conteggio articoli:
- 3
-
LIBRI DI TESTO
- Conteggio articoli:
- 1
-
comunicazioni ai genitori
- Conteggio articoli:
- 23
-
proposte didattiche/concorsi
- Conteggio articoli:
- 588
-
formazione personale
- Conteggio articoli:
- 4
-
Progetti e attività inclusive
- Conteggio articoli:
- 26
-
Indirizzo Musicale
- Conteggio articoli:
- 3
-
Indirizzo Linguistico
- Conteggio articoli:
- 1
-
Indirizzo Informatico
- Conteggio articoli:
- 1



























